—
Una lunga storia di mare
Alilauro S.p.A è una moderna realtà operante nel settore dei collegamenti marittimi. Fondata nel 1944 da Agostino Lauro, l'azienda ha utilizzato i suoi circa 73 anni di vita per consolidare ed accrescere le sue competenze dando luogo ad un complesso processo evolutivo che la rende, oggi, unica nello scenario italiano per ciò che attiene alle diversità delle sue competenze con conseguente diversificazione dei mercati di riferimento.
Alilauro, occupa un ruolo di primo piano nello scenario armatoriale italiano concentrando la propria attenzione nella cura dei collegamenti marittimi quanto nello sviluppo dei seguenti settori:
Progettazione; Tecnologia; Meccanica; Ambiente; Sicurezza; Turismo; Comunicazione
Nel 1944, Agostino Lauro, a bordo della “Freccia del Golfo”, una barcaccia di 42 metri, stretta e lunga, decide di lanciare la sua personale sfida al mare e, tra lo scetticismo generale, la impiega sulla linea turistica Ischia - Capri. Si narra che i motori fossero malandati e lo scafo piccolo e che Agostino litigandoci fosse costretto a fermarsi lungo la traversata affinchè gli stessi potessero riprendere la normale marcia - di necessità virtù – puntando sulla tenacia quanto sulla propria abilità meccanica -
Don Agostino, con il suo faccione simpatico, intratteneva gli ignavi passeggeri inventando barzellette e facendo loro ammirare le bellezze del panorama – risultato? - i turisti soggiornavano a bordo non accorgendosi degli inconvenienti”.
Gli anni passano, la situazione economica italiana migliora ed allora - in casa Lauro - si decide di puntare con maggiore vigore su quel progetto imprenditoriale iniziato per sbarcare il lunario - si cambiano i motori alla Freccia del Golfo, si modifica lo scafo e… avanti tutta. Don Agostino è imbattibile, fiuta il business del turismo - Uomo dalle mille risorse e dalle mille idee, capisce che i tempi stanno mutando, la società inizia ad essere compulsiva, nasce l’esigenza - per le persone - di ridurre i tempi degli spostamenti e dunque i collegamenti marittimi devono diventare veloci –
1968 inizia l’era degli aliscafi Don Agostino Lauro acquista tre piccoli aliscafi che entrano a far parte della flotta - ha inizio la storia dei collegamenti marittimi veloci nel Golfo di Napoli. Dotato di grande onestà intellettuale capisce di non essere tagliato per i mezzi veloci, così decide di puntare tutto sul diciannovenne figlio Salvatore affidandogli i “mezzi con le ali”.
Salvatore Lauro, passione indomita per il mare e le navi, oggi alla guida dell'azienda di famiglia in qualità di presidente del gruppo Lauro che concentra un'ampia costellazione di società, consorzi e partecipazioni nelle iniziative più avanzate del traffico veloce marittimo e del turismo. Impegno, passione, tenacia hanno fatto sì che la piccola azienda di famiglia divenisse una holding con oltre 800 tra dipendenti e collaboratori capace di trasportare cinque milioni di passeggeri l'anno. Senatore della Repubblica per due legislature, molteplici sono le proposte di legge che portano la sua firma. Vince la gara per la privatizzazione della Stazione Marittima di Napoli dando il “ Via” alla successiva realizzazione di uno dei più importanti terminal crocieristici del Mediterraneo, ma anche di un importante punto di riferimento per Napoli.
Attualmente la Lauro.it SpA è la corporate del gruppo e raggruppa una molteplicità di Società impegnate in diversi ambiti: comunicazione, trasporto, innovazione e turismo con l’obiettivo di promuovere in maniera sinergica tutte le attività e i servizi del comparto ricettivo. Le armi vincente per Salvatore Lauro restano la forza del gruppo e la qualità dei servizi – “Noi puntiamo alla qualità del servizio, la qualità in funzione della quantità – Riteniamo che chi sceglie di viaggiare con noi debba poter godere del massimo relax” – 2012 La Storia continua puntando sulle nuove generazioni.