—
STeP Art_ a cura di Manuela Torre " Un Terremoto anche nell' Arte "
Il terremoto del 24 Agosto scorso provoca ingenti danni al patrimonio artistico - culturale dell ' Italia Centrale
Â
Â
ALLE 3.36 DEL MATTINO, DEL 24 AGOSTO 2016, UN TERREMOTO ANCHE NELL’ARTE.
Naturalmente, niente di mai nemmeno lontanamente raffrontabile alla paralizzante devastazione di  una vita umana spezzata, se non atrocemente colpita da un fenomeno tragico, come quello del terremoto che, alle 3.36 del mattino, dello scorso 24 agosto, è “scoccatoâ€, con una ferocia straordinaria – magnitudo 6.0 sulla scala Richter -, nell’Italia centrale, lasciandosi alle spalle centinaia e centinaia di vittime, decedute o sopravvissute; tuttavia, anche nel patrimonio artistico-culturale italiano, il sisma ha determinato seri e molteplici danni e perdite, di cui, negli ultimi giorni, si comincia a rendere un iniziale resoconto: circa 293, tra beni lesionati o totalmente distrutti.
Così, mentre si valutano siti sicuri, come caserme delle Forze Armate, al fine di mettere a riparo quadri, sculture ed oggetti ecclesiastici, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, i Caschi Blu della Cultura, tecnici da Roma e soprintendenze della zona si apprestano a garantire professionalità ed impegno, per affrontare la delicatissima circostanza; inoltre, il Mibact - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – comincia a diffondere le prime immagini del patrimonio lesionato, ed il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale stende una ancora non definitiva, interminabile e scioccante lista, relativa ai beni colpiti; lista, pubblicata su Corriere.it, il trascorso 26 agosto:
LAZIO
Amatrice (Ri)
Basilica di San Francesco: Crollata
Basilica di Sant’Agostino: Crollata
Arco di San Francesco:Â Distrutto
Chiesa di San Giovanni: Crollata
Chiesa di Sant’Agnese: Crollata
Chiesa di Santa Maria del Suffragio: Crollata
Chiesa di San Giuseppe: Crollata
Chiesa di Sant’Emidio: Crollata
Museo Civico: Crollato
Archivio Comunale: Crollato
Biblioteca Comunale: Crollata
Chiesa del Crocifisso: Crollata
Porta Romana: Danneggiata gravemente
Torre Civica: Danneggiata gravemente
Porta Ascolana: Danneggiata gravemente
MARCHE
Urbino
Duomo:Â Lievi lesioni alle mura
Arquata del Tronto (Ap)
Chiesa Santissima Annunziata: Lesione importante del Campanile e dei muri (non raggiungibile)
Chiesa Santissimo Salvatore:Â Lesione muri e tetto (non raggiungibile)
Chiesa Santa Croce: Completamente distrutta
Torre Medievale:Â Lesioni e caduta della merlatura (non raggiungibile)
Ascoli Piceno
Museo Statale Archeologico: Chiuso per lesioni interne alla struttura
Montegallo (Ap)
Chiesa Santa Maria in Pantano: Crollo parziale del campanile con caduta e rottura della campana cinquecentesca
Montemonaco (Fm)
Chiesa San Benedetto:Â Lesioni interne alla struttura
Tolentino (Mc)
Chiesa Santissimo Crocifisso: Crollo di parte di una volta
San Ginesio (Mc)
Chiesa della Collegiata: Crollo parte del soffitto interno
Chiesa San Ginesio: Lesioni interne importanti
Convento Benedettine: Lesioni interne importanti alla Chiesa
Gualdo (Mc)
Chiesa San Savino: Lesioni interne importanti. Spostata e messa in sicurezza tela del Crivelli di concerto con la Soprintendenza
ABRUZZO
Valle Castellana (Te)
Chiesa della Frazione Pietralta: Lesione del campanile
Chiesa della Frazione Pascellata: Lesioni mura interne
Chiesa della Frazione Ceraso: Crollo parziale della Chiesa e del Campanile
Chiesa della Santissima Annunziata:Â Lesioni interne importanti
Rocca Santa Maria (Te)
Chiesa di Santa Maria: Lesione campanile
Campli (Te)
Chiesa di Santa Maria Venales: Chiesa già inagibile caduta porzione copertura
Torano Nuovo (Te)
Chiesa Madre: Varie importanti lesioni interne
Teramo
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Caduta calcinacci navata centrale con danneggiamento affreschi
Isola del Gran Sasso (Te)
Chiesa di San Michele: Crollo del campanile della Chiesa, già inagibile
UMBRIA
Norcia (Pg)
Monastero di San Benedetto: Lesioni evidenti alla guglia di destra e lesioni di rilievo sul porticato lato destro del plesso
Mura perimetrali della città vecchia: Lesionate su tre punti con crolli parziali in prossimità di Porta Sabina, Porta Romana e Porta Orientale
Castelluccio di Norcia (Pg)
Il campanile della Chiesa Centrale risulta gravemente lesionato e pericolante (non è possibile l’accesso alla frazione causa interruzione del plesso stradale per caduta massi, come segnalato dai Vigili del Fuoco)
Frazione di San Pellegrino
Lesionato il campanile della Chiesa di San Pellegrino
Frazione Preci
Chiesa di Santa Maria della Pietà e Chiesa di Sant’Eutizio: Lesioni evidenti
Frazione Campi di Norcia
Chiesa di San Salvatore:Â Lesionata
Sellano (Pg)
Chiesa Montesanto: Caduta calcinacci e lievi crepe sulle mura
Borgo Storico di Sellano, Arco Medievale e mura storiche di cinta: Transennate dai Vigili del Fuoco, poiché pericolose per caduta calcinacci
Località Casale, Chiesa di San Rocco: Lesioni e caduta calcinacci
Cerreto di Spoleto (Pg)
Località Colle, Chiesa Madonna di Costantinopoli: Lesioni infrastrutturali di notevole importanza
Località Borgo Cerreto, Chiesa Borgo San Lorenzo: Lesioni infrastrutturali gravi sul rosone centrale e nelle mura sottostanti
Frazione Ponte Cerreto, Chiesa di Santa Maria Assunta: Presenti evidenti crepe all’interno della sola sagrestia
Località Nortosce, Chiesa di San Pietro Greta: danni strutturali evidenti (non è possibile accedere al sito per l’alto rischio di crollo)
 Eremo della Madonna della Stella (ubicato in alta montagna su scoscesa parete di roccia): Il Sindaco di Cerreto di Spoleto segnala danni vari.
Fotografia:Â Amatrice - Campanile centrale (Foto Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale)
Â